Non è una semplice visita cantina e degustazione di Prosecco, ti propongo invece un viaggio alla scoperta del nostro territorio: capirai come nascono le nostre bollicine ma soprattutto… scoprirai quel filo sapido che accomuna tutti i nostri vini!
Prenota la tua esperienza
Lasciati guidare in un’esperienza unica e scopri il sapore del Prosecco Salato di Asolo con la nostra speciale degustazione. Vieni a visitare la cantina, siamo vicini ad Asolo e Valdobbiadene, ed esplora le diverse sfumature del vino con il vignaiolo che lo produce, ti forniremo consigli su come capire e abbinare al meglio il Prosecco Salato di Asolo.
Lavoriamo cercando di preservare il carattere del nostro territorio e il risultato, negli anni, è sempre stato quello di avere vini con una grande affinità naturale con il cibo…
Per molto tempo non abbiamo ricercato il motivo di questa bella sintonia ma ultimamente sono stati proprio i nostri clienti e le recensioni dei degustatori professionisti a rimarcare sempre la stessa cosa… quella nota sapida, al limite del salato, che contraddistingue, da sempre, tutti i nostri vini.
Ecco perchè parliamo di Prosecco Salato e allora… perchè non venirci a trovare per vivere un’esperienza dal “gusto” indimenticabile?
Descrizione Esperienza
1. Ci ritroveremo nella vigna adiacente alla cantina, dove conoscerci e cominciare a vivere il nostro territorio che è sì prosecco… ma non solo. Vedremo anche cosa succede in vigna nel momento della visita: contrariamente a quanto si pensi, lavoriamo nel vigneto 12 mesi all’anno e c’è sempre qualcosa da approfondire!
2. Nella visita in cantina andremo a capire, in modo semplice ma dettagliato, come si trasforma un vino fermo in uno spumante con il metodo Martinotti.
3. Ultima, ma non per importanza, la degustazione. Assieme a piccoli snack salati, assaggeremo 4 vini., che nella degustazione standard saranno a scelta fra:
- Un Asolo Prosecco a Zero zuccheri residui oppure un Col Fondo Agricolo. Assaggiare uno di questi due vini è il punto di partenza obbligatorio per capire la nostra filosofia!
- Un Asolo Prosecco Extra dry
- Un Teribie Colli Trevigiani bianco fermo
- Un Montello Rosso
Perchè Venirci a trovare?
Semplice, perché siamo a Maser, paese incastonato al centro dei Colli Asolani. Qui troverai panorami e passeggiate bellissime e alla portata di tutti, ma anche una delle più belle ville palladiane al mondo e a pochissimi chilometri lo stupendo borgo storico di Asolo, il museo dedicato ad Antonio Canova e tanto altro.
Un connubio perfetto tra vite, ulivo, frutteti, boschi e architettura!
Come godersi meglio la vita se non unendo arte, natura e vino?!
Ma non ci fermiamo qua, infatti:
✅ Imparerai che Asolo non è solo Prosecco, anzi…
✅ Scoprirai tutti i dettagli della spumantizzazione
✅ Capirai cos’è una bollicina fatta bene e come valutare il perlage
✅ Conoscerai cosa vuol dire essere vignaiolo e seguire un vino dalla vigna al calice
Cosa dicono di noi
Queste sono solo alcune delle recensioni rilasciate sul nostro servizio
F.A.Q.
Ecco le risposte alle domande più frequenti che riceviamo! Se non trovassi la domanda che hai in mente contattaci direttamente saremo felici di aiutarti.
Bisogna prenotare?
Si, per partecipare alle nostre esperienze enoturistiche è indispensabile prenotare entro le ore 15:00 del giorno precedente a quello di tuo interesse.
Questo ci permetterà di organizzare e preparare tutto al meglio!
C'è un limite di persone?
No: non abbiamo nessun limite di persone che possiamo ospitare!
Se il tuo gruppo è numeroso consigliamo comunque di contattarci telefonicamente per predisporre un’organizzazione ad hoc della vostra visita!
Siete disponibili tutti i giorni?
Di solito la nostra esperienza si svolge ogni venerdì e sabato sera alle 18:30. Per altri orari o giorni facci la richiesta e verificheremo le nostre disponibilità.
Quanto dura l'esperienza?
La visita dura un’ora e mezza.
Dove ci si ritrova?
A Maser (TV) in Via Cornuda 72. Entrando dalla strada, passate alla destra dell’ Agriturismo Sant’Andrea e avvicinatevi lentamente alla sbarra: si aprirà in automatico. Li troverete la cantina, potete parcheggiare direttamente davanti all’ingresso.