Descrizione
Assapora la sapidità e la complessità dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut: Una vera delizia per gli intenditori.
Sperimenta la sapidità e la complessità dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Martignago – Vignaioli: Un vero piacere per intenditori.
Metti da parte le tue aspettative comuni sul Prosecco e preparati a un’esperienza unica. L’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut è una mirabile creazione per i veri intenditori del vino. Con le sue note vivaci, la freschezza frizzante e la complessità inaspettata, questo Prosecco è destinato a sorprenderti.
Le vigne di Asolo, una pittoresca regione nel cuore del Veneto, offrono una radice profonda nella tradizione vinicola italiana. Qui, le uve vengono coltivate con cura e dedizione per creare un Prosecco che ricorda l’eleganza delle colline circostanti.
L’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut seduce il palato con il suo delizioso equilibrio tra sapidità e freschezza. Ogni sorso rivela una piacevole armonia tra le note fruttate di mela, insieme a una sottile sfumatura floreale. Non c’è dubbio, questo è il Prosecco che desideri degustare se cerchi una vera esperienza di piacere.
Questo Asolo Prosecco Extra Brut a Zero Zuccheri Residui si presenta schietto e diretto nella sua sapida eleganza. Per compensare la mancanza degli zuccheri, viene leggermente posticipata la vendemmia e protratta la sosta sui lieviti: ciò contribuisce ad una maggiore complessità e pienezza in bocca.
Recensione Guida AIS Vinetia 2020
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. All’olfatto decisi profumi floreali che spaziano dal pesco all’acacia, poi profumi fruttati di mela renetta, ananas su scia agrumata. Al palato è avvolgente, fresco ed elegantemente morbido, con un perlage di estrema finezza che gradevolmente veicola l’intensità aromatica delle note agrumate. Finale lungo e gradevole dai ritorni fruttati. Solo acciaio.
Recensione Guida AIS Vinetia 2022
Paglierino tenue solcato da un buon perlage. Olfatto giocato su note vegetali di erba tagliata, fiori bianchi e pera. Al palato ha grinta e una spiccata vena sapida. Chiude con leggere note di mandorla.